Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi programmi di viaggio e di pellegrinaggio? Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità!
«I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti e ne fecero quattro parti, una per ciascun soldato, e la tunica. Ora, quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d’un pezzo da cima a fondo. Perciò dissero, fra loro: «Non stracciamola, ma tiriamo a sorte, a chi tocca». Così si adempiva la Scrittura: «E sulla mia tunica hanno gettato la sorte», dal Vangelo secondo Giovanni.
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano (MXP) o Roma (FCO) e imbarco sul volo di linea per Tbilisi (via IST). All’arrivo, trasferimento, sistemazione e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. In mattinata, inizio della visita al centro storico della città, fondata nel V secolo: la fortezza di Narikala, la Cattedrale della SS. Trinità e le tradizionali case colorate, con i balconi affacciati sul canyon del fiume Kura. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, visita al Museo nazionale georgiano e alla sua sezione dedicata all’occupazione sovietica della Georgia. Sempre nel pomeriggio, alcune ore di tempo libero in centro storico. Cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Mtskheta (30 km), per la visita a una delle più antiche città della Georgia, sede ancora oggi della Chiesa ortodossa georgiana. Nella Cattedrale di Svetitskhoveli, secondo la tradizione, è sepolta e custodita la reliquia della tunica di Gesù Cristo. Sempre in mattinata, visita al monastero di Jvari e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per Ubisa (160 km), per la visita al monastero di san Giorgio, del IX secolo. Sempre nel pomeriggio, proseguimento per Kutaisi (60 km) e, all'arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. In mattinata, visita al monastero di Gelati, spiritualmente e culturalmente il più importante della Georgia medievale, tanto da meritarsi l’appellativo di secondo Monte Athos. Sempre in mattinata, proseguimento per Kumistavi (30 km) e visita alle cosiddette grotte di Prometeo dove, secondo la tradizione antica, l’eroe della mitologia greca sarebbe stato incatenato per ordine di Zeus. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, proseguimento per Akhaltsikhe (200 km) e, all'arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Vardzia (60 km), per la visita al monastero rupestre costruito nel XII secolo a difesa dalle incursioni mongole e costituito da più di seimila stanze, scavate nella roccia e disposte su tredici piani. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, rientro ad Akhaltsikhe, per la visita alla fortezza di Rabati, fondata nel IX secolo, ma quasi interamente ricostruita dagli Ottomani fra il XVI e il XVII secolo. Cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Uplistsikhe (140 km), per la visita all’antica città rupestre costruita su un sito abitato già in età preistorica, nella quale coesistono edifici pagani e cristiani. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, proseguimento per Ananuri (110 km), per la visita alla fortezza medievale, costruita su un promontorio a guardia del fiume Aragvi. Sempre nel pomeriggio, proseguimento per Gudauri (60 km) e, all'arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Gergeti (40 km), per la visita alla Chiesa della SS. Trinità, costruita a più di duemila metri d’altezza e per questo raggiungibile solo con speciali mezzi fuoristrada. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, partenza per Tbilisi (160 km) lungo la Strada militare georgiana, che attraversa tutto il Grande Caucaso e, all'arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per l'aeroporto di Tbilisi e imbarco sul volo di linea per Milano (MXP) o Roma (FCO, via IST).